Il programma del “Cuneo Bike Festival” 2025

DATA: 12 settembre ore 7.00-9.00
SEDE: Piazza Galimberti
Bike to work day E se la giornata iniziasse con qualcosa di differente? Certo, c’è la sveglia presto, certo ci sono le scadenze, il lavoro e le solite rincorse. Ma se aggiungessimo la bicicletta? Una bicicletta per percorrere le strade della nostra città all’alba, per alleggerire i pensieri, per restare in contatto anche con quel che c’è fuori, caldo o freddo, sole, nuvole, magari qualche goccia di pioggia. Non fa niente. Caffè, croissant, chiacchiere, le tre «c» del Bike to work del Cuneo Bike Festival.

DATA: 13 settembre
SEDE: Cuneo, ritrovo presso La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19
IN BICI VERSO L’OASI | Aspettando il Cuneo Bike Festival
Escursione in bici promossa dal Parco fluviale in collaborazione con FIAB Cuneo – Bicingiro. La pedalata di circa 45 km (a/r) prevede una tappa al Bosco di Sant’Anselmo e la visita all’Oasi naturalistica La Madonnina.
Prenotazione obbligatoria su www.parcofluvialegessostura.it
Quota di partecipazione € 8.

DATA: 15-16 settembre dalle 7.30 alle 8.30
SEDE: Scuole primarie e secondarie di primo grado cittadine
BIKE TO SCHOOL DAY A scuola in bicicletta per l’autonoma dei ragazzi e delle ragazze negli spostamenti casa – scuola. Iniziativa in collaborazione con FIAB Bicingiro Cuneo e i ragazzi del Servizio Civile Giovani e Mobilità del Comune di Cuneo.

DATA: 18 settembre dalle 14.30 alle 18.30
SEDE: Centro incontri Fondazione CRC via Roma 15
RACCONTARE LE CITTÀ CHE CAMBIANO. TRASFORMARE LE CITTÀ PER RESTITUIRE SPAZI ALLA COMUNITÀ
Destinatari: Giornalisti iscritti all’Ordine, professionisti della comunicazione, addetti stampa degli enti locali, in particolare dei Comuni della Provincia di Cuneo.  
Obiettivo formativo: Offrire strumenti teorici e pratici per raccontare in modo consapevole ed efficace le trasformazioni urbane, con particolare attenzione alla comunicazione su mobilità sostenibile, sicurezza stradale, qualità dello spazio pubblico e partecipazione civica.  
Informazioni e iscrizioni: Evento accreditato presso la piattaforma www.formazionegiornalisti.it dell’Ordine dei Giornalisti.
Posti limitati – iscrizione obbligatoria Eventbrite:

DATA: 18 settembre ore 21.00
SEDE: cinema Teatro Monviso
DAL BENESSERE ALLA RINASCITA. IL RUOLO DELLO SPORT IN ONCOLOGIA
Lo sport è un alleato formidabile nella prevenzione dei tumori e nella ripresa da una patologia oncologica. A spiegarne il perché saranno non solo medici dell’ao Santa Croce e Carle di Cuneo – Gianmauro Numico, primario di Oncologia, Anna Maria Vandone, oncologa e responsabile della Breast Unit, Marcella Occelli, oncologa -, ma anche pazienti oncologici che nella bicicletta ma anche pazienti oncologici che nella bicicletta, in una canoa, in una corsa hanno trovato un aiuto prezioso per superare gli strascichi della malattia e riacquistare fiducia nel proprio corpo. La serata, moderata dal dottor Umberto Goglia, endocrinologo-diabetologo dell’Asl Cn1, è organizzata in collaborazione con la Lilt di Cuneo.

DATA: 19 settembre ore 9.00-13.00
SEDE: Villaggio Cuneo Bike Festival piazza Galimberti
Energia a Pedali: Piccoli Gesti, Grandi Cambiamenti: Laboratori per le scuole  

DATA: 19 settembre ore 14.30-19.00
SEDE: piazza Galimberti
APERTURA VILLAGGIO CUNEO BIKE FESTIVAL CON CICLOFFICINA, PARCHEGGIO BICI E ESPOSITORI, VILLAGGIO BIMBI E BICI INCLUSIVA.

DATA: 19 settembre ore 14.00
SEDE: casa circondariale di Cuneo, via Roncata 75
FRANK LOTTA INCONTRA I DETENUTI (CON LUI STEFANO ZAGO)

DATA: 19 settembre ore 16.30
SEDE: piazza Galimberti
INAUGURAZIONE CUNEO BIKE FESTIVAL

DATA: 19 settembre ore 16.45-17.30
SEDE: piazza Galimberti
PRESENTAZIONE PROGETTO BIKE TO WORK CON CONFCOMMERCIO PROVINCIALE

DATA: 19 settembre ore 16.45-17.45
SEDE: piazza Galimberti
TACA EN TACUN
Laboratorio di ciclomeccanica per bambini dagli 8 ai 12 anni

DATA: 19 settembre ore 18.00
SEDE: Area talk Cuneo Bike Festival piazza Galimberti
LIBERI DI SBAGLIARE: PIETRO LACASELLA E LA MONTAGNA PASSATA E PRESENTE
Primo Levi, Sandro Delmastro e Alberto Salmoni, negli anni dell’università, salivano in montagna, come fanno tanti amici. Ma erano tempi bui, tempi difficili. Pietro Lacasella è tornato su quei sentieri, in quegli alpeggi che i tre giovani avevano percorso in sella e nei luoghi dove si erano rifugiati dopo l’8 settembre del 1943. Ci sono certezze, tracce, deduzioni e anche qualche fantasia perché il passaggio del tempo divora le prove e lascia immaginare. Eppure in “Liberi di sbagliare”, edito da People, Lacasella restituisce un ritratto unico illuminando un lato poco conosciuto della storia di Primo Levi: le arrampicate, le sciate e un senso di libertà da ritrovare. Su quelle montagne Lacasella, antropologo, si è avventurato nell’estate del 2022 e ha esplorato senza sosta fino all’inverno. Quanto sono cambiate le montagne? Quanto sono cambiati gli esseri umani a contatto con questi giganti di roccia? L’esplorazione continua in una conversazione a tutta montagna con l’antropologa alpina e scrittrice Irene Borgna.
Incontro realizzato in collaborazione con Nuovi Mondi Festival 

DATA: 19 settembre ore 21.00
SEDE: Cinema Teatro Monviso
UNA VOCE ALLA RADIO, UN CICLISTA ALL’AVVENTURA: FRANK LOTTA RACCONTA
In fondo, non esiste mezzo di comunicazione che racconti la libertà come la radio: solo una voce e tutta la fantasia che volete per costruire nella mente ciò che viene raccontato. Frank Lotta è quella voce, sulle frequenze di Radio Deejay, con il suo programma “Deejay on the Road”. Attraverso il suo microfono e quello dei suoi ospiti arrivano storie, avventure, viaggi e non solo. La bicicletta, a ben guardare, somiglia alla radio perché può alimentarsi di libertà in maniera continua, senza averne mai abbastanza. Frank Lotta racconta in radio e viaggia in sella alla sua bicicletta. In terre lontane, selvagge, ostiche, oppure a Milano, tra casa e lavoro. Proprio una voce alla radio e un ciclista all’avventura, termine di cui conosce ogni sfaccettatura. Dialoga con lui Stefano Zago.

DATA: 20 settembre ore 9.30-19.00
SEDE: piazza Galimberti
APERTURA VILLAGGIO CUNEO BIKE FESTIVAL CON CICLOFFICINA, PARCHEGGIO BICI E ESPOSITORI, VILLAGGIO BIMBI E BICI INCLUSIVA

DATA: 20 settembre ore 10.00
SEDE: Piazza Galimberti
PARTENZA BIKEPACKING GRAVEL VALLE STURA

DATA: 20 settembre ore 9.30
SEDE: Piazza Galimberti
Pedala in GrandA  CONITOURS

DATA: 20 settembre ore 9.00
SEDE: Saluzzo
DA SALUZZO A CUNEO ALLA SCOPERTA A PEDALI DEL TERRITORIO
Evento in collaborazione con Terres Monviso e Fondazione Amleto Bertoni con Bikesquare e Arenaways

DATA: 20 settembre ore 10.30
SEDE: Open Baladin
DELICATI EQUILIBRI: “CHEFFA” ALESSANDRA RUBINI RACCONTA E CUCINA
Alessandra Rubini è una chef. Anzi, Alessandra Rubini è una «cheffa», come le piace definirsi. Il suo nome è legato in particolar modo, ma non solo, al ciclismo. Viaggia, Alessandra, assieme alla Canyon SRAM Zondacrypto, squadra femminile di ciclismo. Prima studia, studia molto, prova, sperimenta, assaggia, fa assaggiare. Magari parte in solitaria e va lontano, a conoscere altri profumi, altri sapori, altri colori. Torna e li porta alle sue ragazze, alle sue atlete: sarà quel cibo che le aiuterà a sviluppare watt, potenza. Ma il cibo non è solo “carburante”, è un momento che deve coniugare diversi aspetti, restando un piacere pur nelle strette maglie del regime alimentare di uno sportivo. Al talk seguirà uno showcooking in cui Rubini preparerà un finger food – spugna di pomodoro, crema di melanzana alla parmigiana, basilico croccante – e un risotto al limone mantecato alla ricotta di bufala, polvere di cappero, che poi verranno serviti al pubblico. Dialogano con lei Stefania Croce e Stefano Zago.

DATA: 20 settembre ore 11.30
SEDE: Piazza Galimberti
TACA EN TACUN
Laboratorio ciclofficina per adolescenti 13-18 anni

DATA: 20 settembre ore 14.00-15.30
SEDE: Piazza Galimberti
ROASCHIA RIDE CENTER VISION: PEDALARE VERSO UN FUTURO ECOSOSTENIBILE
Il Comune di Roaschia presenta il progetto di riqualificazione territoriale sviluppato in sinergia con la Buzzi Unicem SPA.
L’opera di riqualificazione territoriale vedrà un vecchio sito di cava diventare un futuro polo sportivo e turistico. Nascerà un RIDE CENTER con percorsi per ogni tipo di biker, dal principiante al più esperto. Avrà al suo interno un’area skill propedeutica alla pratica del freeride e una pump track unica sul territorio. La simbiosi poi coi comuni limitrofi Roccavione e Valdieri vedrà la nascita di una rete capillare di percorsi e strutture per il mondo delle due ruote. Un progetto ambizioso in fase di realizzazione che sposerà outdoor, ricettività e rispetto per l’ambiente. La Valle Gesso si sta attrezzando per darvi una visione nuova delle sue meraviglie.

DATA: 20 settembre ore 14.30-18.30
SEDE: Piazza Galimberti
PROVA LA BICI
Il Velo Club Esperia Piasco parteciperà al Bike Festival con un’attività “porte aperte” rivolta a bambini e bambine a partire dai 5 anni fino ai 12 anni. Durante il pomeriggio di sabato (dalle 14:30 alle 18:30), in un’area protetta dal traffico allestita in piazza Galimberti, sarà possibile provare l’ebrezza del pedalare su una vera bici da corsa, guidati dai tecnici federali della società.  
In base allo spazio disponibile, verranno predisposti circuiti con differenti difficoltà e abilità, oltre a una zona di giro libero dove i bambini potranno pedalare in autonomia, sempre in un’ottica di gioco e divertimento.

DATA: 20 settembre ore 13.30-14.10-14.50-15.30
SEDE: Piazza Galimberti
LA SECONDA PEDALATA PIÙ LENTA DEL MONDO
Cinque chilometri, cinque tappe – Movicentro, parco Amilcare Merlo di Confindustria Cuneo, Museo civico, sala Mosca del Conservatorio di Cuneo, museo Casa Galimberti – per una pedalata (qui il percorso) tra note, versi e storie di velocipedi d’altri tempi. Evento realizzato in collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Cuneo, il Conservatorio Ghedini di Cuneo, il festival Poeticôni e Confindustria Cuneo.

Prima tappa: Velostazione

concerto pop-jazz del duo Viola Girbaudo voce, Michele Peirone chitarra, studenti del Conservatorio Ghedini di Cuneo

In omaggio un caffè o una bevanda per tutti i partecipanti

Seconda tappa: parco Amilcare Merlo di Confindustria Cuneo

La strada non presa: Poesie in bicicletta, letture a cura di Poeticôni

In sella a una bicicletta, la vita è un continuo pedalare tra salite e discese. Alle volte si ha la sensazione che le salite siano molte di più. Poi ci si trova di fronte a un bivio. Scelte, occasioni, percorsi. E ancora pedalare.

Attraverso una speciale stazione d’ascolto, le voci di Elena Cometto, Doria Babbini e Federico De Simone vi guideranno in un viaggio fatto di parole, versi e storie.

Fra raggi, pedali, manubri – simboli di libertà, fatica e sogni. Ci muoveremo tra poesie e brani che “odorano di catena unta e vento negli occhi”, da “Bartali” di Paolo Conte ai versi di poeti come Giorgio Caproni e Pablo Neruda, dove la bici diventa compagna di avventure e introspezione.

Attraverso la lettura esploreremo quei momenti cruciali in cui ogni decisione segna un punto di non ritorno. Le voci dei lettori ci condurranno da Ulisse a Novecento di Baricco, per raccontare come la scelta sia l’appuntamento con la nostra esistenza, il luogo dove la persona incontra sé stessa.

Che si tratti di una strada o di una vita, non conta solo il traguardo, ma anche il percorso che scegliamo di intraprendere.

Terza tappa: Museo Civico

Visita del percorso al primo piano dedicato alle raccolte etnografiche, di usi e costumi del territorio, con particolare riferimento al velocipede utilizzato agli inizi del Novecento. Si tratta dell’”antenato” dell’attuale bicicletta, realizzato in ferro battuto e utilizzato dell’alta borghesia per le passeggiate nei parchi e nei giardini ormai storici

Quarta tappa: sala Mosca del Conservatorio Ghedini

esibizioni di duo e quartetto di chitarre

Primo turno

Duo di Chitarre Letizia Miglietti-Alarico Gherardi

D. Bogdanovic – Danze

S. Assad – Suite “Summer Garden” for Two Guitars – Butterflies

R.S. Brindle – Suite for Two Guitars : Cantilena e Ciaccona

Secondo turno

Duo di Chitarre Federico e Gabriele Tala

M. Castelnuovo-Tedesco Preludio in la minore

L. Brouwer Micropiezas

F. Margola Sonata Prima

S. Assad – Suite “Summer Garden” for Two Guitars – Butterflies

C. G. Scheidler Sonata

Terzo turno

Duo di chitarre Alfredo Giambrone-Pietro Mazzucco

M. Castelnuovo-Tedesco Sonatina canonica

F. Sor Encouragement op. 34

Quarto turno

Quartetto di Chitarre del Conservatorio “G.F. Ghedini”- Cuneo

Alfredo Giambrone Matteo Marabotto Marco Maturo Pietro Mazzucco

R. Dyens

Hamsa per 4 Chitarre

I Première Nouvelle

II Ballade en Faurè

III La Pomposa

IV Sol Lassitude

V Tunis, Tunisie

Quinta tappa: Museo Casa Galimberti

Una visita alla scoperta del ruolo simbolico e storico della bicicletta nella Resistenza italiana, evidenziando il coraggio di uomini e donne che l’hanno utilizzata come mezzo di libertà, mobilità e speranza, attraverso la narrazione di figure simboliche come quella di Duccio Galimberti e culminando, infine, con una riflessione letteraria sull’importanza di questa invenzioni.

DATA: 20 settembre ore 16.00
SEDE: Area talk Piazza Galimberti
GIOVANE COME LA BICICLETTA 
Risale alla notte dei tempi la storia della bicicletta come mezzo, eppure ogni qualvolta pedaliamo abbiamo la sensazione che assomigli alla giovinezza, forse addirittura all’infanzia. Ad uno dei pochi modi per ritagliarsi uno spazio in cui non crescere mai pur diventando adulti. Per questo a Cuneo arriva Asja Paladin di Enough Cycling. Asja è giovane come la bicicletta, Enough Cycling è giovane come la bicicletta. Un momento di incontro prima che un talk, un momento di confronto, di dialogo, di leggerezza, anche di sorrisi, di risate. Un momento per stare insieme, raccontarsi una storia e sognare un viaggio. Magari tornare a casa, sistemare finalmente quella vecchia bicicletta e partire. Pure lei è giovane e vuole scoprire il mondo. 

DATA: 20 settembre ore 17.30
SEDE: Area talk Piazza Galimberti
ODIARSI UN PO’: ESSERE RIVALI IN BICICLETTA. ANTEPRIMA SCRITTORINCITTÀ
In tutte le storie più romantiche su due ruote, c’è almeno un elemento comune: la rivalità. Potremmo raccontare di Coppi e Bartali, di Merckx e Gimondi, di Moser e Saronni, di Luperini e Pučinskaitė, oppure, nei nostri giorni, di Van der Poel e van Aert, di Pogačar e Vingegaard. Il romanzo popolare del ciclismo vive di contese, di scatti, di crisi, ascese e discese e, spesso, servono almeno due donne o due uomini, molto simili o così diversi, per accendere la fantasia ed il dibattito, sul divano, al bar, sulla strada. Luca Gregorio e Pietro Pisaneschi, voci di Eurosport, hanno raccolto questa suggestione e ne hanno fatto un libro: «Odiarsi un po’», edito da Hoepli. Pietro Pisaneschi arriva a Cuneo per far rivivere alcune di queste storie in dialogo con Cristina Clerico 

DATA: 20 settembre ore 21.00
SEDE: cinema Monviso
PAOLO BETTINI E TUTTO IL MONDO DI UN CICLISTA
Paolo Bettini è campione del mondo. Anzi, Paolo Bettini è due volte campione del mondo. Ed è pure campione olimpico. Ha vinto tante corse Bettini e le ha vinte in un modo che resta, che non si scorda. Non si finisce mai di essere campioni anche se gli anni passano e l’albo d’oro si aggiorna. Allo stesso modo, non si finisce mai di essere ciclisti. Nel gruppo, per lavoro, oppure in viaggio, per piacere. La storia di Bettini raccontata in una conversazione fra amici che verrà registrata e farà parte del podcast Karhu Storie. Non più la bidimensionalità di un televisore, ma la tridimensionalità di una persona, che in sella ha fatto divertire, si è divertita, ma, soprattutto, continua a divertirsi. 
Dialogano con lui: Francesco Pierantozzi, Sky Sport, e Alessio Luciano, Night Experience Ride 

DATA: 21 settembre ore 9.00–19.00
SEDE: Piazza Galimberti
APERTURA VILLAGGIO CUNEO BIKE FESTIVAL CON CICLOFFICINA, PARCHEGGIO BICI E ESPOSITORI, VILLAGGIO BIMBI E BICI INCLUSIVA.

DATA: 21 settembre ore 09.00
SEDE: Piazza Galimberti
L’UNIVOCC A PEDALI
Pedalata in tandem con i non vedenti dell’associazione ciechi di Cuneo per promuovere le loro attività e coinvolgere nuovi appassionati ad accompagnare sui tandem per condividere insieme la scoperta del territorio e il valore della fatica della pedalata.

DATA: 21 settembre ore 10.00
SEDE: Piazza Galimberti
BIMBIMBICI 
Alla fine siamo tutti partiti da lì, tornate indietro con i ricordi e vi accorgerete che è esattamente così. Un cortile e una bicicletta o qualcosa di simile. Tante sbucciature, l’equilibrio precario, poi più sicuro, la prima volta in cui abbiamo levato una mano dal manubrio, il grande giorno in cui siamo riusciti a pedalare “senza mani”. Eravamo bambini e volevamo solo pedalare: il primo gesto verso l’autonomia, verso una nuova età, in cui si viaggia anche da soli. Bimbinbici è una pedalata assieme alla propria famiglia, perché si cresce come si pedala e perché è bello pensare di crescere con il vento in faccia, autonomi ma non soli. Basta ritrovarsi, conoscersi e partire, tra piccole e grandi biciclette. Tra grandi e piccoli. Evento promosso da Fiab Cuneo Bicingiro

DATA: 21 settembre ore 09.30
SEDE: Piazza Galimberti
RACCONTARE LA BICICLETTA AD ALTRE DONNE, FORSE ISPIRARE: L’ESPERIENZA DI CCPINK
Serena Cugno è cresciuta in mezzo agli uomini e la sua adolescenza è stata bella così, non la cambierebbe. Però si è resa conto proprio in quei momenti di un mondo a misura di uomo: dal linguaggio, al lavoro, a certi stereotipi, e anche alla bicicletta, il suo grande amore. Avrebbe potuto lamentarsi di questa situazione, ma la lamentela non fa per lei che crede nei “pensieri produttivi”, allora ha agito per cambiare qualcosa, fosse pure una goccia nell’oceano. CCPink è nata così: un’associazione che si propone di essere la compagnia ideale con cui pedalare, perché se non si è sole è più facile rompere certi schemi. Che le donne debbano sempre essere impegnate e non possano mai divertirsi, ad esempio. Oppure che una donna debba sempre viaggiare con un uomo che la aiuti a badare alla bicicletta. Si può partire da tanti punti per aprire una breccia, Serena Cugno ha scelto una bicicletta. Mettere inizio orario e traccia pedalata

DATA: 21 settembre ore 16.00
SEDE: Piazza Galimberti
FORMIDABILI QUEGLI ANNI DELLA CICLOTURISTICA
Da Venezia a Salisburgo e Vienna, passando per Roma, l’isola d’Elba, Strasburgo, Barcellona, Arles e molte altre mete. Tra il 1993 e il 2006 centinaia di studenti del liceo scientifico Peano di Cuneo, accompagnati dai loro professori, hanno pedalato centinaia di chilometri nelle cosiddette «cicloturistiche». Giuseppe «Gigio» Gallo e Silvia Baima, pionieri del fenomeno insieme ad Aldo Tichy, ne ripercorrono la storia insieme a Paola Miroglio e Emanuele Fontana, due dei tanti allievi che grazie a quelle esperienze si sono innamorati della bicicletta, e a Sandro Vertamy in rappresentanza della partecipazione di altre scuole ad alcune edizioni. Dialoga con loro Davide Rossi.

DATA: 21 settembre ore 17.30
SEDE: Piazza Galimberti
I CINQUE E PIÙ SENSI DI UN VIAGGIO: ESPERIENZA MULTISENSORIALE CON ALESSANDRO BELTRAME
Quanti sono i sensi che entrano in gioco in un viaggio? Cinque, sicuramente. E forse molti di più. Alessandro Beltrame lo sa bene: dai documentari per National Geographic, Mediaset e Rai, a varie produzioni internazionali, il suo focus è sempre stato quello di raccontare nel modo più vero possibile l’ambiente outdoor e l’essere umano che si confronta con la sua bellezza e le sue difficoltà, tra voglia di scoprire, dubbi e paure. Non ci sono eroi, non ci sono superuomini nei suoi racconti, solo persone. Non c’è perfezione, perché la realtà non deve essere perfetta, ma, per l’appunto, reale. I suoi viaggi sono tanti, troppi per stare su un foglio oppure in una chiacchierata, per questo l’idea è di portarvi in quel che si sente, sulla pelle e nella mente, quando si lascia casa e si inizia il viaggio: i suoni, i colori, persino i profumi, ma anche le sensazioni fisiche – freddo, caldo, morbido, ruvido. Perché non sempre è possibile esplorare terre lontane, ma il principio base del viaggio, in fondo, lo conosciamo tutti: sentire, ascoltare, provare. Davanti ad uno schermo, Beltrame, intervistato da Stefano Zago, proverà a coinvolgere tutti i vostri sensi. Si parte anche così.

DATA: 21 settembre ore 21.00
SEDE: Cinema Teatro Monviso
PROIEZIONE DI “ANYWHERE ANYTIME” REGIA DI MILAD TANGSHIR ANYWHERE ANYTIME
Torino. Issa è un giovane immigrato clandestino, da sei anni in Italia, che è stato appena licenziato. Cerca così di farsi aiutare dal suo amico Mario, che lavora in un ristorante per trovare un’altra occupazione. Lui lo accompagna a comprare una bicicletta usata a un prezzo decente e gli fornisce uno zaino e uno smartphone per fare il rider. All’inizio le cose sembrano mettersi bene ma un giorno, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta. Vede il ladro, corre per raggiungerlo ma poi lo perde di vista. Non ha però il denaro necessario per comprarne un’altra. Così cerca disperatamente di ritrovare la sua. Inizia così a girare per la città per ritrovarla ma finisce per mettersi nei guai.  

DATA: 22 settembre ore 15.00
SEDE: Sala Ferrero – Confindustria Cuneo – Via Bersezio
INCONTRO CON GLI ATTORI LOCALI SUL TEMA DEL MOBILITY MANAGEMENT
Evento organizzato con Wellgranda nell’ambito del tavolo della mobilità sostenibile